Ricordiamo l’opportunità per soci SIAAIC e non di partecipare ai numerosi appuntamenti di approfondimento e aggiornamento online
 
 
 
 
Se non visualizza correttamente la mail clicchi qui.
Lo scrivente indirizzo non è abilitato alla ricezione di email.
Si prega di contattare gli indirizzi indicati nella mail.
 
 
Newsletter della Società Italiana di
Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica - N.2 marzo 2022
 
 
NOVITÀ DAL MONDO SCIENTIFICO
 
 
SPIROMETRY: A PRACTICAL LIFESPAN PREDICTOR OF GLOBAL HEALTH AND CHRONIC RESPIRATORY AND NON-RESPIRATORY DISEASES
Agusti A. et al. Eur J Intern Med. 2021 Jul; 89:3-9. doi: 10.1016/j.ejim.2021.04.027
A cura di Marcello Cottini, Specialista in Allergologia, Immunologia Clinica e Malattie Apparato Respiratorio, Bergamo
 
 
In questo lavoro, pubblicato recentemente su European Journal of Internal Medicine, un gruppo di noti pneumologi avanza con forza la proposta che la spirometria, validata metodica di studio della funzione respiratoria, possa rappresentare, se valutata durante l'infanzia, l'adolescenza e l’età adulta, un importante marker di salute globale; tale metodica, riproducibile, non invasiva, sicura e conveniente, può consentire infatti di identificare nella popolazione generale gli individui a maggior rischio di malattie non trasmissibili, respiratorie e non respiratorie. 
In effetti già John Hutchinson, inventore dello spirometro nel 1846, aveva coniato Il termine di "capacità vitale”, mostrandosi decisamente lungimirante, in quanto negli ultimi decenni un'ampia letteratura ha evidenziato una assai significativa relazione tra ridotta funzione polmonare e aumentata mortalità per tutte le cause. Oltre alla nota importanza della spirometria nella diagnosi e nel monitoraggio di malattie respiratorie croniche, recenti ricerche hanno anche dimostrato che i giovani adulti con ridotta funzione polmonare presentano una maggiore prevalenza, nei decenni successivi, di patologie cardiovascolari ed endocrine (diabete in primis), come del resto anche di morte prematura. Ciò suggerisce che uno scarso sviluppo polmonare possa indicare la presenza di problemi a carico anche di altri organi/apparati. Inoltre, la spirometria non solo ha valore prognostico di per sé, ma aggiunge anche valore prognostico ad altri indicatori di salute frequentemente utilizzati nella pratica, come la pressione arteriosa, l'indice di massa corporea, la glicemia o i livelli ematici dei lipidi. Tuttavia, la spirometria non è considerata (ancora) un marcatore di salute globale e, quindi, non viene misurata di routine, in contrasto con i citati marcatori sanitari ben consolidati. Da notare infine che la spirometria è un test riproducibile, non invasivo e può essere eseguito in adulti e bambini, compresi i bambini in età prescolare. In questo contesto, la spirometria può essere paragonata al canarino in gabbia (“canary in the coal mine”) che i minatori trasportavano nelle miniere per avvisarli di pericolosi accumuli di gas, fornendo in tal modo un allarme precoce in grado di salvare numerose vite umane.
In sintesi, gli Autori propongono che la spirometria si “trasformi” in uno strumento assai utile per accertare la salute (non solo respiratoria) umana, suggerendo regolari misurazioni in infanzia , adolescenza e età adulta, in particolare se sono presenti esposizioni professionali a rischio o storia di esposizione attiva/passiva a fumo e altri inquinanti ambientali.In questo contesto l’esecuzione della spirometria in età pediatrica appare cruciale; i bambini risultano centrali per la promozione della salute, perché hanno una plasticità cerebrale unica, che offre una finestra di opportunità per instillare abitudini sane e durature per tutta la vita e prevenire lo sviluppo delle malattie non trasmissibili. La scuola appare fondamentale in questa missione, in quanto una migliore alfabetizzazione sanitaria si associa a riduzioni di comportamenti a rischio per malattie croniche e diminuzione dei tassi di ospedalizzazione.
 
 
COMUNICAZIONE AIFA
In data 3 marzo 2022, è stata pubblicata la Determina AIFA contenente la lista completa di tutti gli apteni per patch test della serie standard e di tutte le serie integrative.
 
 
ATI RESPIRATORIA
 
 
Cara/o Collega,
Ti scrivo in qualità di coordinatore SIAAIC della macroarea respiratoria.  
Nonostante negli ultimi 2 anni la pandemia COVID-19 abbia pesantemente condizionato le iniziative in presenza e l’operatività della nostra Società Scientifica, l’iniziale intuizione di utilizzare le risorse informatiche, come l’uso divulgativo dei webinar, ha rappresentato un’opzione certamente vincente. Sono infatti stati organizzati numerosi webinar e FAD inerenti all’area respiratoria che hanno permesso di mantenere viva la nostra presenza e le nostre interconnessioni. 
Anche per il 2022, ci aspetta un anno di impegni e iniziative che culmineranno con il Congresso Nazionale che si terrà a Verona. 
A tale proposito, volevo chiedere a tutti voi di inviare i vostri suggerimenti su temi/webinar/FAD/questionari online da prendere in considerazione nella progettazione di quest’anno per quanto attiene l’area respiratoria. I suggerimenti devono essere inviati alla nostra segreteria SIAAIC che si farà da tramite per poi comunicarle a me e al CD onde procedere ad una selezione e passare alla fase operativa.
In attesa di rivederci “dal vivo” Vi porgo, anche a nome dei componenti del Consiglio Direttivo SIAAIC i miei più cordiali saluti.
Carlo Lombardi 
 
 
PROPOSTA DI COLLABORAZIONE PER AGGIORNAMENTO OPERA MEDICINA CLINICA 2022 dalla Redazione di CGEMS- C.G. Edizioni Medico Scientifiche
 
 
Si trasmette di seguito la proposta di collaborazione e si invitano i Soci a contattare la Redazione di CGEMS, ai riferimenti in calce, qualora si desideri aderire all’aggiornamento dell’opera Medicina Clinica.
 
 
Gent.me Dottoresse e Gent.mi Dottori,
mi rivolgo alla vostra Società a nome della redazione di C.G. Edizioni Medico Scientifiche, in merito all'aggiornamento dell'opera Medicina Clinica, che è stato pianificato per la primavera del 2022.
Medicina Clinica è un'opera in dieci volumi editi dalla nostra casa editrice, pubblicato per la prima volta nel 1980 e in costante aggiornamento. 
Negli anni abbiamo sempre pubblicato almeno un aggiornamento all'anno, che somma 6-7 contributi di autori diversi. 
L'opera, è strutturata in 386 capitoli monografici ripartiti in 41 argomenti (oltre 10.000 pagine) che coprono tutti i campi della medicina e intende offrire un aggiornamento costante e continuativo nel tempo per sostenere lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche, biochimiche, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche del medico ed arricchirne l'esperienza clinica. (https://www.cgems.it/Cgems-Prodotti-Dettaglio/1026/medicina-clinica-multimediale).  
Nel caso specifico, in accordo con il curatore dell'opera, Dott. Bruno Tartaglino, data la grande competenza in materia e l'impegno scientifico, abbiamo pensato di sondare il vostro eventuale interesse per l'aggiornamento del capitolo dedicato alle Malattie autoimmuni, precedentemente redatto dai dott.ri Alfredo Salerno, Francesco Dieli.
Considerato il taglio della pubblicazione e dei singoli aggiornamenti, i contributi dovrebbero avere una lunghezza di circa 100.000 battute.
Attendiamo un gentile riscontro in caso fosse interessato o se fosse eventualmente così gentile da indicare colleghi e colleghe ai quali potrebbe interessare la pubblicazione. 
A disposizione per ulteriori chiarimenti, porgo cordiali saluti.
Dott.ssa Ludovica Valentino 
Redazione CGEMS
C.G. Edizioni Medico Scientifiche 
Via Brissogne 11 - 10142 - Torino
 
 
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
 
 
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC
 
 
COMUNICAZIONI DEGLI JUNIOR MEMBERS
 
 
La data del XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC a Verona si avvicina!
A breve sarà possibile sottomettere i propri contenuti scientifici per la sezione poster del Convegno.
I migliori verranno premiati con la possibilità di ottenere un Travel Grant e di accedere a un corso di Medical Writing.
Non perdere questa occasione!
 
 
SIAAIC CHANNEL
 
 
SIAAIC FOR NURSES
 
 
PROGETTO PER FEDERICA: UNA RETE PER L’ALLERGIA ALIMENTARE
 
 
QUOTE SOCIETÀ 2022
 
 
Vi ricordiamo di saldare le quote associative e di essere in regola con gli anni precedenti. Potete accedere alla vostra Area riservata sul sito www.siaaic.org e verificare il vostro status.
 
 
INVITO A CONTRIBUZIONE NEWSLETTER
 
 
Se qualcuno dei soci volesse contribuire in maniera attiva alla stesura delle future Newsletters può inviarci comunicazioni su eventi scientifici, congressi regionali, eventuali bandi per giovani medici o altre informazioni reputate rilevanti per tutti gli iscritti.
Inoltre è gradita collaborazione per la sezione specifica dedicata all'aggiornamento scientifico dove si raccolgono brevi commenti in italiano di recenti articoli scientifici con rilevanza internazionale. Potrete mandare i vostri contributi alla mail segreteria@siaaic.org oppure contattare i singoli referenti della Newsletter: 
Benedetta Biagioni - biagionibenedetta@gmail.com
Fedra Ciccarelli - fedra.ciccarelli@gmail.com
Federica Gani - federica.gani@live.com
Giovanni Paoletti - giovanni.paoletti@hunimed.eu
 
 
FOLLOW US!