Newsletter della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica - N.2 Febbraio 2025 Non perderti tutte le novità della SIAAIC e resta aggiornato al sito www.siaaic.org
 
 
 
 
Se non visualizza correttamente la mail clicchi qui.
Lo scrivente indirizzo non è abilitato alla ricezione di email.
Si prega di contattare gli indirizzi indicati nella mail.
 
 
Newsletter della Società Italiana di
Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica - N.2 Febbraio
 
 
NOVITÀ DAL MONDO SCIENTIFICO
 
 
FOOD-DEPENDENT EXERCISE-INDUCED WHEALS/ANGIOEDEMA, ANAPHYLAXIS, OR BOTH: A SYSTEMATIC REVIEW OF PHENOTYPES
Kulthanan K, Ungprasert P, Jirapongsananuruk O, Rujitharanawong C, Munprom K, Trakanwittayarak S, Pochanapan O, Panjapakkul W, Maurer M. Food-Dependent Exercise-Induced Wheals/Angioedema, Anaphylaxis, or Both: A Systematic Review of Phenotypes. J Allergy Clin Immunol Pract. 2023 Jun;11(6):1926-1933. doi: 10.1016/j.jaip.2023.03.035. Epub 2023 Mar 29. PMID: 36997120.
Recensione a cura di Federica Gani, Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica,Torino
 
 
GENETICS AND CLINICAL PHENOTYPES IN COMMON VARIABLE IMMUNODEFICIENCY
Cunningham-Rundles C, Casanova JL, Boisson B. Genetics and clinical phenotypes in common variable immunodeficiency. Front Genet. 2024 Jan 11;14:1272912. doi: 10.3389/fgene.2023.1272912. PMID: 38274105; PMCID: PMC10808799.
Recensione a cura di Gianluca Lagnese, PhD student in Medicina Clinica Sperimentale, Università degli studi di Napoli Federico II
 
 
COMUNICAZIONI AI SOCI
 
 
SAVE THE DATE II CONGRESSO DI IMMUNOLOGIA CLINICA SIAAIC
 
 
SAVE THE DATE XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC
 
 
FAD ASINCRONA HIGHLIGHTS DEL
XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC 2024
 
 
 
 
CICLO DI WEBINAR STRUMENTI PER LA PRATICA CLINICA
 
 
CHIARIMENTI AIFA CON COMUNICAZIONI N. 367 DEL 20.12.2024 DEL PRESIDENTE DELL’AGENZIA E N. 1634 DEL 8.1.2025
 
 
 
 
RICERCA SULLA PROMOZIONE DELL'EQUITÀ DI SALUTE PER LE PERSONE LGBTQIA+ NEI CONTESTI DI ASSISTENZA PRIMARIA, SESSUALE/RIPRODUTTIVA E DI SALUTE MENTALE
 
 
Cari Soci, portiamo alla vostra attenzione un progetto frutto di una collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Prof. Nicola Carone) e l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dott. Cristiano Scandurra), relativo alla promozione dell’equità di salute per le persone LGBTQIA+ finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022. Il progetto mira ad analizzare i fattori associati alle conoscenze e ai comportamenti de* professionist* della salute nei confronti della popolazione LGBTQIA+ nei contesti sanitari, indagando atteggiamenti e conoscenze verso le persone LGBTQIA+, personalità e funzionamento difensivo, processi psicologici generali (funzione riflessiva, affettività mentalizzata, empatia e bisogno di chiusura cognitiva), burnout lavorativo e, nell’ambito della salute mentale, altri fattori specifici quali l’alleanza di lavoro e la responsività verso il/la/* paziente. 
La partecipazione allo studio comporta la somministrazione di una survey online anonima a:
professionist* che attualmente lavorano in Italia nei settori della salute primaria, sessuale, riproduttiva e mentale
maggiorenni
in grado di comprendere fluentemente la lingua italiana
Tutte le risposte saranno trattate con la massima riservatezza e i dati saranno analizzati in forma anonima. Il tempo totale previsto per completare la survey è di circa 30 minuti.Tutte le risposte saranno trattate con la massima riservatezza e i dati saranno analizzati in forma anonima. Il tempo totale previsto per completare la survey è di circa 30 minuti.
Per accedere alla survey clicca il bottone sottostante:
 
 
 
 
Per avere ulteriori dettagli sul progetto e discutere eventuali modalità di collaborazione, potete contattare i seguenti indirizzi e-mail:
 
 
Pollinosi non solo umane
 
 
Il calendario pollinico del mese di febbraio 2024 è disponibile su:
Calendari Pollinici | Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente
ilpolline.it
 
 
AREA SOCI
 
 
Si ricorda ai Soci di tenere sempre aggiornato il proprio profilo nell’area personale “AREA SOCI” del sito Siaaic www.siaaic.org
 
 
CALENDARIO EVENTI
 
 
Nell’area clinici deli sito associativo, è possibile prendere visione dei prossimi eventi patrocinati o promossi da Siaaic.
Clicca qui per consultare il calendario eventi.
 
 
INVITO A CONTRIBUZIONE NEWSLETTER
 
 
Se qualcuno dei soci volesse contribuire in maniera attiva alla stesura delle future Newsletter può inviarci comunicazioni su eventi scientifici, congressi regionali, eventuali bandi per giovani medici o altre informazioni reputate rilevanti per tutti gli iscritti.
Inoltre, è gradita collaborazione per la sezione specifica dedicata all'aggiornamento scientifico, dove si raccolgono brevi commenti in italiano di recenti articoli scientifici con rilevanza internazionale. Potrete mandare i vostri contributi alla mail segreteria@siaaic.org oppure contattare i singoli referenti della Newsletter:
Giovanni Paoletti - giovanni.paoletti@hunimed.eu
Raffaele Brancaccio - raffaele.brancaccio@gmail.com
Remo Poto - remo.poto@gmail.com
Eleonora Sculco - eleonorasculco31@gmail.com
Ricordiamo inoltre la possibilità di collaborare con il board redazionale. Accedendo alla propria area personale, attraverso il sito, è possibile esprimere questa volontà.
 
 
FOLLOW US!