Newsletter della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica - N.4 Aprile 2025 - Non perderti tutte le novità della SIAAIC e resta aggiornato al sito www.siaaic.org
 
 
 
 
Se non visualizza correttamente la mail clicchi qui.
Lo scrivente indirizzo non è abilitato alla ricezione di email.
Si prega di contattare gli indirizzi indicati nella mail.
 
 
Newsletter della Società Italiana di
Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica - N.4 Aprile
 
 
NOVITÀ DAL MONDO SCIENTIFICO
 
 
VOCAL BIOMARKERS CORRELATE WITH FEV1 VARIATIONS DURING METHACHOLINE CHALLENGE
Paoletti G, Costanzo G, Merigo M, Puggioni F, Ferri S, Messina MR, Cordella F, Ranieri G, Arienzo A, Savevski V, Canonica GW, de Brito Martins A, Heffler E. Vocal biomarkers correlate with FEV1 variations during methacholine challenge. Clin Transl Allergy. 2025;15:e70055. doi:10.1002/clt2.70055.
Recensione a cura di Emanuele Nappi, Specializzando in Allergologia ed Immunologia Clinica, IRCCS Humanitas Research Hospital – Humanitas University
 
 
AN ALGORITHM FOR THE MANAGEMENT OF RADIOCONTRAST MEDIA HYPERSENSITIVITY, 2024 UPDATE
Brockow K. An algorithm for the management of radiocontrast media hypersensitivity, 2024 update. Allergy. 2024 Sep;79(9):2570-2572. doi: 10.1111/all.16191. Epub 2024 Jun 18. PMID: 38887890.
Recensione a cura di Ambra Pinelli, Medico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica
 
 
COMUNICAZIONI AI SOCI
 
 
XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAAIC MEETS WAO
 
 
 
 
CORSO TEORICO-PRATICO RESIDENZIALE:
VIAGGIO ATTRAVERSO LE VIE AEREE
 
 
 
 
CONGRESSO REGIONALE SIAAIC LAZIO-ABRUZZO
 
 
Iscriviti gratuitamente al Congresso Regionale Siaaic Lazio-Abruzzo, che si terrà il 29 Maggio 2025 a Roma!
 
 
 
 
PARTECIPA ALLA ROXALL AIT ACADEMY
 
 
La Roxall AIT Academy è un corso interamente dedicato all'immunoterapia che si terrà a Roma dal 26 al 29 Giugno 2025.
Sono disponibili 4 grant dedicati a Junior Member Siaaic con specializzazione ottenuta da non più di due anni
È possibile inviare la candidatura via mail a segreteria@siaaic.org entro il 6 Maggio, allegando il curriculum e una lettera motivazionale, che metta in mettendo in luce il contributo partecipativo alle attività societarie (poster, articoli sul sito siaaic, newsletter ecc.).
 
 
SIAAIC JUNIOR ACADEMY
 
 
Non perderti gli appuntamenti della SIAAIC JUNIOR ACADEMY, disponibili su SIAAIC CHANNEL!
 
 
Collegati al sito www.siaaic-channel.it
Clicca su “REGISTRATI ORA” oppure effettua il “LOGIN” se sei già registrato
 
 
La qualità del dato pollinico
 
 
La gestione di un centro di monitoraggio (come, ad esempio, quelli delle Agenzie Ambientali riunite nella rete Nazionale POLLnet) e di conseguenza la lettura dei vetrini richiede non solo un adeguato periodo di addestramento e di formazione, ma anche che le competenze e le qualifiche degli operatori vengano mantenute e migliorate. Ciò comporta che, periodicamente, il personale che si occupa del monitoraggio aerobiologico segua dei corsi e/o dei workshop di aggiornamento perché il lavoro prodotto sia scientificamente corretto. Non solo, ma al fine dunque di mantenere elevata la qualità dei dati prodotti, è necessario prevedere momenti di verifica delle competenze degli operatori e della funzionalità dei laboratori aderenti alla rete di monitoraggio. I test d’interconfronto, che per definizione sono strumento di valutazione delle prestazioni, sono in grado di garantire, nel tempo, il miglioramento delle capacità operative. Il metodo più comunemente usato è un ring test, che presuppone la spedizione via posta di un vetrino test. Ogni operatore deve leggere, spedire i risultati ad un centro di riferimento per l’elaborazione, e spedire il vetrino al prossimo centro iscritto al circuito. In questo modo si valuta complessivamente il risultato della lettura dell’operatore con lo strumento di misura (microscopio). Però l’esperienza ha dimostrato che servono tempi molto lunghi par valutare un numero limitato di persone. Il metodo adottato negli ultimi due interconfronti, ha previsto la lettura del vetrino test in un laboratorio e microscopio prefissati, con lo spostamento degli operatori per la lettura. I vantaggi sono: valutazione dell’operatore indipendentemente dallo strumento; programmazione certa delle date di inizio e fine del test, quantificabili in pochi mesi; possibilità di partecipazione di un ampio numero di operatori; molti dati da analizzare a livello statistico. Le fasi operative, quindi per un test di interconfronto pollinico/sporigeno sono: individuazione del centro di coordinamento per il supporto scientifico, la definizione delle prove da eseguire, la predisposizione del vetrino per la lettura dove effettuare il riconoscimento e conteggio, per righe orizzontali, già tracciate sul vetrino di tutti i granuli pollinici presenti sul vetrino, esprimendone il valore in concentrazione per metro cubo d’aria, l’analisi statistica dei dati e la restituzione degli stessi in un apposito report. Per quanto riguarda il vetrino test, esso viene preso dal monitoraggio routinario, con caratteristiche di presenza e variabilità di taxa da analizzare. Prima dell’esecuzione del test, viene controllato il microscopio e misurato il diametro del campo per la conversione del numero di particelle in particelle per metro cubo di aria, e preparati i moduli per la raccolta dei dati e le istruzioni operative. Ogni operatore interessato si deve iscrivere, prendere un appuntamento con il laboratorio, recarsi a leggere il vetrino in data e ora prefissati. Per l’analisi statistica, vengono selezionati 3 operatori esperti, nello specifico, quelli che hanno conseguito il risultato migliore nella precedente prova precedente: la media delle loro letture è presa come riferimento. I dati delle letture di tutti gli operatori vengono poi analizzati da un team di quattro statistici che applicano i seguenti indici: per la valutazione statistica relativamente al riconoscimento dei taxa sono utilizzati il coefficiente di variazione percentuale dell’insieme delle letture, il numero (o la percentuale) di letture entro i limiti di confidenza, il numero di letture erronee in termini dell’errore assoluto e dell’errore relativo. Per la valutazione della performance del singolo operatore, il risultato è dato dalla somma dei seguenti quattro indici: accordo tassonomico,accordo di conteggio,indice di Jaccard, indice di Bray-Curtis. I risultati sono consegnati agli operatori in forma anonima. 
In un secondo momento è prevista una giornata di restituzione del lavoro ai singoli operatori. Il risultato individuale è consegnato in forma anonima, mentre le elaborazioni statistiche sono presentate ai partecipanti in modo aggregato, per individuare il raggiungimento degli obbiettivi di qualità e le criticità emerse. Per questo, al fine di migliorare le competenze degli operatori, sono proposti momenti di formazione, anche su tematiche emerse nell’analisi dei dati raccolti. Si è ritenuto opportuno ritenere ottimale la tempistica ogni due anni per la partecipazione alla prova interlaboratorio.
Nell’ultima prova interlaboratorio, svoltasi nel 2004, di cui si allega come esempio la locandina (figura n.1), I partecipanti sono stati 53 afferenti a 13 Agenzie Regionali Ambientali dall’Università di Verona, dal Centro Agricoltura Ambiente G. Nicoli (CAA) di Crevalcore (BO) e dall’Istituto della Sanità Pubblica della Provincia di Varadzin,Croazia (ZZJZ VZ). Il test è stato realizzato in collaborazione con Arpa Veneto, Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Emilia Romagna, rete POLLnet ed SNPA. La partecipazione è gratuita e fruibile non solo dagli operatori delle Agenzie Ambientali, ma anche da coloro che, in altre sedi, si occupano di monitoraggio aerobiologico. 
 
 
Bibliografia
AA.VV. POLLnet – Linee guida per il monitoraggio aerobiologico- Delibera del consiglio Federale
Seduta del 03.11.2015.Doc. n. 61/15-CF- 151/2017 SNPA
AA.VV. – (2024) – Report sull’attività svolta nelle “Prova Interlaboratorio su Pollini e Spore Fungine aerodispersi –anno 2024- ARPAV
Gottardini E., Selle D., Verardo P. (a cura di) 2024. Il monitoraggio aerobiologico: qualità dei dati, valorizzazione e innovazione. Riassunti del Workshop POLLnet 2024. Fondazione Edmund Mach, San Michele all’Adige (TN), 21 novembre 2024, pp 30. https://hdl.handle.net/10449/87475
Travaglini, A., Brighetti, M., Arsieni, A., Vinciguerra, F. (2014). Atlante del polline delle principali specie allergeniche d’Italia. Lecce : Il raggio verde edizioni.
 
 
Il calendario pollinico del mese di aprile 2025 è disponibile su:
Calendari Pollinici | Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente
ilpolline.it
 
 
AREA SOCI
 
 
Si ricorda ai Soci di tenere sempre aggiornato il proprio profilo nell’area personale “AREA SOCI” del sito Siaaic www.siaaic.org
 
 
CALENDARIO EVENTI
 
 
Nell’area clinici deli sito associativo, è possibile prendere visione dei prossimi eventi patrocinati o promossi da Siaaic.
Clicca qui per consultare il calendario eventi.
 
 
INVITO A CONTRIBUZIONE NEWSLETTER
 
 
Se qualcuno dei soci volesse contribuire in maniera attiva alla stesura delle future Newsletter può inviarci comunicazioni su eventi scientifici, congressi regionali, eventuali bandi per giovani medici o altre informazioni reputate rilevanti per tutti gli iscritti.
Inoltre, è gradita collaborazione per la sezione specifica dedicata all'aggiornamento scientifico, dove si raccolgono brevi commenti in italiano di recenti articoli scientifici con rilevanza internazionale. Potrete mandare i vostri contributi alla mail segreteria@siaaic.org oppure contattare i singoli referenti della Newsletter:
Giovanni Paoletti - giovanni.paoletti@hunimed.eu
Raffaele Brancaccio - raffaele.brancaccio@gmail.com
Remo Poto - remo.poto@gmail.com
Eleonora Sculco - eleonorasculco31@gmail.com
 
 
 
 
Ricordiamo inoltre la possibilità di collaborare con il board redazionale. Accedendo alla propria area personale, attraverso il sito, è possibile esprimere questa volontà.
 
 
FOLLOW US!