Gent.mi,
l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che le allergie stagionali si posizionano ai primi posti fra le malattie croniche, colpendo tra il 10 e il 40% della popolazione mondiale a seconda delle regioni e dei periodi dell’anno, con un aumento previsto entro il 2050. In Italia, la popolazione affetta da allergie si stima compresa tra il 10 e il 20%.
In questo contesto si inserisce l’iniziativa dell’Agenzia di Tutela della Salute di Pavia che ha recentemente attivato presso la propria sede una stazione di monitoraggio di pollini e spore.
La stazione è dotata di campionatore volumetrico di ultima generazione, che adotta una metodica di campionamento riconosciuta a livello internazionale e che consente un’analisi accurata e affidabile della concentrazione di pollini e spore aerodisperse.
La determinazione dei livelli di concentrazione delle diverse specie polliniche e di spore fungine è effettuata in collaborazione con l’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano, con cui questa ATS ha stipulato una specifica convenzione.
I risultati delle determinazioni sono disponibili con frequenza settimanale sul sito di ATS di Pavia, attraverso un apposito bollettino consultabile e stampabile all’indirizzo www.ats-pavia.it/bollettino-dei-pollini. Il bollettino è pubblicato in due versioni: bollettino così detto “di tendenza”, rivolto ai cittadini per facilitare l’accesso a informazioni utili alla gestione quotidiana delle allergie, e bollettino “di dettaglio”, dedicato agli specialisti allergologi quale supporto alla pratica clinica.
Per contribuire a migliorare la prevenzione delle reazioni allergiche, fornire un valido supporto all’attività dei professionisti della salute e informazioni utili ai cittadini, chiediamo la vostra collaborazione per diffondere l’iniziativa presso tutti gli stakeholders: cittadini, pazienti, professionisti.
Con i migliori saluti
Il Direttore Generale CECCONAMI LORELLA